Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Lezione del 17 ottobre 2022

Calcolo della capacità di rappresentazione di un codice Uso della notazione esponenziale LINK https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/lezioni-di-algebra-e-aritmetica-per-scuole-medie/1688-notazione-scientifica.html#:~:text=In%20altre%20parole%2C%20un%20numero,(nell’esempio%205). https://drive.google.com/file/d/1lRV95uz8uhXrTclftGe20rfMdd3kGkZp/view?usp=sharing

Lezione del 14 ottobre 20222

La capacità di rappresentazione di un codice LINK https://drive.google.com/file/d/1fy1FWTepgjhjdaThukjmBVzDTReQ1la6/view?usp=sharing ESERCIZI 1 Abbiamo a disposizione tre faretti, ciascuno dei  quali può emettere luce verde, gialla e blu. Con questi tre faretti creare un codice di comunicazione che consenta di comunicare con ogni combinazione di luci una lettera dell’alfabeto inglese. Codificare la frase I LOVE YOU 2.Continua a leggere “Lezione del 14 ottobre 20222”

Lezione del 3 ottobre 2022

Il computer come sistema elettronico. Differenza fra dato ed informazione Il concetto di elaborazione delle informazioni e di programma. Differenza fra hardware e software. Software di base e sistema operativo I linguaggi di programmazione. LINK https://drive.google.com/file/d/1jLBwg9PSHjFNuyuqvFDjWeWUHBU9C9HH/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1TZNx54qnBmXkFXjvDr1ojfFUoHFim1Zg/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1lDZ4IH8REkFTrBTVpBcwV1sY3IBxkYEd/view?usp=sharing